Il 21 giugno la nave tedesca “Cap Anamur” navigava vicino a Lampedusa, con un carico di rifornimenti per l’ospedale che l’organizzazione umanitaria proprietaria del natante gestisce a Bagdad. Avvistò in mare aperto un gommone con 37 persone senza acqua né
Come è gia stato più volte messo in luce in questi anni dal Dossier Caritas, che costituisce per chi si occupa di immigrazione un importante riferimento per coloro che vogliano rendersi conto dello stato e della dinamica migratoria nel nostro
In Italia dal 1998 esiste una normativa che riconosce la discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi e prevede la possibilità di azione civile contro tale discriminazione. Nel documento qui presentato si illustrano le linee principali delle due direttive emanate dal
La Corte Costituzionale, con due sentenze depositate il 15 luglio 2004, ha dichiarato incostituzionale la legge “Bossi Fini” in due elemento che ne minano le fondamenta. Il primo elemento, individuato con la N. 222, consiste nel fatto di non prevedere
I lavoratori stranieri intervistati sono complessivamente 30, tutti occupati. Di questi, 5 hanno trovato il lavoro tramite sportello, 1 tramite un’agenzia di lavoro interinale (e successivamente assunto stabilmente), 21 sono stati assunti a termine di uno stage e tre si
Il primo particolare che colpisce, passando in rassegna i risultati di questo secondo insieme di interviste alle aziende, è la netta preponderanza, in tutte le aree territoriali considerate, di valutazioni positive delle esperienze formative ospitate, che in moltissimi casi registrati dagli
Ferme restando le considerazioni esposte sulle caratteristiche comuni che emergono da questo gruppo di interviste alle imprese, è comunque possibile rilevare alcune differenze tra i risultati che riguardano rispettivamente le aree emiliane e quelle romagnole focalizzate. In primo luogo, sebbene in
Le interviste valide ad imprese, sono complessivamente 56. Le aziende sono state in un primo tempo individuate sulla base di indicazioni fornite da Centri Impiego, uffici delle Confederazioni sindacali, Enti di formazione. Essendosi in diversi casi appurato che le aziende
Come si è detto, i colloqui finalizzati ad avere un quadro più preciso sul panorama regionale in merito al problema indagato hanno riguardato soggetti istituzionali operanti nelle province di Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Ferrara e un
Nelle pagine che seguono si riferisce sui risultati ottenuti nelle due fasi in cui si è articolato il lavoro degli intervistatori. Un primo paragrafo si fonda sulle registrazioni di colloqui con funzionari provinciali e regionali nel corso della prima fase.